BARLASSINA - ODG DI BARLASSINA VIVA SULLA DIFFUSIONE DEL FILM "RED LAND"


Risultati immagini per barlassina viva

Al Sindaco
Ai Consiglieri
del Consiglio Comunale
Agli Assessori Esterni


Oggetto: ODG sulla diffusione del film Red Land (Rosso Istria)

P R E M E S S O:

- Che il Parlamento Italiano, con legge n. 92 del 30 marzo 2004 ha istituito il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani, e dalmati nel secondo dopoguerra, dopo decenni in cui la tragica vicenda del confine orientale è stata ignorata dalla storiografia di massa e da buona parte della vita politica, civile e culturale italiana.

C O N S T A T A T O:

- Che l’amministrazione comunale di Barlassina, forte della collaborazione in materia tra la maggioranza e l’opposizione, si è negli ultimi anni dimostrata sensibile alla tematica delle vicende del confine orientale in tutte le sue declinazioni, dall'esodo dei profughi istriano-dalmati alla tragedia delle foibe. Tale sensibilità si è tradotta negli ultimi anni in un impegno a favore della divulgazione storica, con incontri dedicati e con l’interesse più volte dimostrato nel portare nelle scuole testimonianza fattiva di tali eventi.

- Che, a dispetto della sensibilità dimostrata dalla nostra comunità, a livello nazionale la strada da percorrere verso una memoria condivisa è ancora lunga e tortuosa. Ogni anno, in occasione del giorno del ricordo, abbondano le notizie di cronaca relative ad imbrattamenti, rimozioni di cippi e profanazioni di altari, santuari e tombe di vittime dell’opera omicida dei partigiani jugoslavi e dei loro collaborazionisti.

- Che anche a livello culturale e accademico l’invito del presidente Carlo Azeglio Ciampi - L'Italia non può e non vuole dimenticare: non perché ci anima il risentimento, ma perché vogliamo che le tragedie del passato non si ripetano in futuro – esposto durante le celebrazioni del primo Giorno del Ricordo è stato più volte ignorato o tiepidamente recepito. Ne è riprova l’atteggiamento della critica nei confronti di alcune opere letterarie, teatrali e cinematografiche, bollate troppo spesso e troppo in fretta come esagerate, culturalmente irrilevanti o ancor peggio fasciste.

- Che la diffusione di tali opere viene inaccettabilmente boicottata. Film come il recente Red Land (Rosso Istria) di Maximilano Hernando Bruno, che narra le vicende della MOVC Norma Cossetto, sono stati infatti oggetto di un inaccettabile e scarsa distribuzione in poche sale nelle città più grandi d’Italia, anche a dispetto della loro importanza e culturale e della loro riconosciuta valenza storica.

C O N S I D E R A T O

- Che è compito dell’ente locale farsi portavoce di messaggi che incitino alla creazione di una vera e propria unità nazionale e di una memoria storica e culturale veramente condivisa. - Che l’Amministrazione è solita organizzare, nei mesi estivi, appuntamenti di cinema all'aperto nel parco di Palazzo Rezzonico.

V I S T A

- Le validità storiografica del film in oggetto e la sua importanza culturale

S I  I M P E G N A

L’Amministrazione Comunale di Barlassina a predisporre gli adempimenti necessari ad inserire nel calendario della proposta di cinema all’aperto dell’estate 2019 la proiezione del film in oggetto.

Barlassina, 22/11/2018 
Cons. RICCARDO PELUCCHI 
Barlassina Viva – William Ricchi Sindaco