INTERROGAZIONE DELL'ON. FRASSINETTI (FDI) IN DIFESA DEL TEMA DI STORIA

Alla c.a. il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

Premesso che la conoscenza della storia è elemento essenziale nella formazione dell’uomo e del cittadino e concorre- in maniera primaria- alla formazione delle idee permettendo di comparare i diversi accadimenti che hanno caratterizzato nei secoli gli eventi politici anche della propria nazione.

Premesso che l’Italia è la culla dell’arte, dell’architettura, della musica e della storia d’Europa.

Riaffermando che, per dirla come Cicerone, «la storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera dell’antichità» (De Oratore II, 9, Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis)

Considerato che ogni nostra città è ricca di monumenti che richiamano nel nostro paese milioni di turisti, ognuno dei quali parte della storia del nostro Occidente.

Considerato che secondo i dati rilevati da Alma Laurea i laureati in Storia nell'anno 2018 sono i più flessibili e capaci di adattamento nell'ingresso al mondo del lavoro e che appare quindi quanto mai necessaria la valorizzazione dello studio della materia,

Ricordato che, come detto  dal Coordinamento della Giunta centrale per gli studi storici e delle Società degli storici, “la scomparsa della tradizionale traccia di Storia dalle tipologie previste per l’esame di maturità sembra seguire un percorso di marginalizzazione della storia nel curriculum scolastico e aggiunge: Svilire in questo modo la specificità del sapere storico nella formazione scolastica significa inoltre accelerare, forse senza rendersene conto, un processo già in atto di riduzione del significato dell’esperienza del passato come patrimonio di conoscenze per la costruzione del futuro”, 

Verificato che il ministero con una Circolare MIUR n. 3050 del 4 ottobre 2018 e Documento di lavoro della commissione presieduta da Luca Serianni , abolisce di fatto il tema storico dalle tracce della maturità, in quanto l’ambito storico si troverà solo nel testo di tipo argomentativo,

Appurato che questa scelta è stata fatta senza che nessuno abbia mai consultato gli storici, gli insegnanti e gli studenti, nelle scuole e nel mondo accademico.

Si interroga il Ministro relativamente a quali iniziative intenda adottare al fine di salvaguardare il tema storico all'interno dell’esame di maturità.

Risultati immagini per paola frassinetti parlamento